Skip to the content Skip to the Navigation

Biochemic

  • Homepage
  • La nostra azienda
  • I servizi
    • Sicurezza del lavoro
      • Audit preliminari
      • Valutazione generale dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori
      • Servizio prevenzione e protezione
      • Predisposizione di istruzioni tecniche e procedure operative
      • Modello di organizzazione e gestione (MOG)
      • Sistemi di gestione
      • Consulenza di secondo livello
    • Ambiente
    • Salute del lavoro
    • Formazione
  • Corsi di formazione
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy Policy

Consulenza di secondo livello

  1. HOME
  2. Consulenza di secondo livello
SCADENZIARIO DELLA PREVENZIONE

 

SUPPORTO ALLA GESTIONE DELLE CRITICITÀ

 

ASSISTENZA CONTINUATIVA

Dove siamo

Indirizzo
Corso Bra, 44/1E 12051, Alba CN

Orari
lunedì—venerdì: 8:30-13:00; 14:00–17:30

Copyright © Biochemic All Rights Reserved.

Powered by WordPress & Lightning Theme by Vektor,Inc. technology.

MENU
  • Homepage
  • La nostra azienda
  • I servizi
    • Sicurezza del lavoro
      • Audit preliminari
      • Valutazione generale dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori
      • Servizio prevenzione e protezione
      • Predisposizione di istruzioni tecniche e procedure operative
      • Modello di organizzazione e gestione (MOG)
      • Sistemi di gestione
      • Consulenza di secondo livello
    • Ambiente
    • Salute del lavoro
    • Formazione
  • Corsi di formazione
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy Policy

Le attività di pianificazione e di controllo periodico dell’adempimento degli obblighi previsti dalle leggi di settore, sono disposte dalla lettera b) del primo comma dell’articolo 15 del D.Lgs. 81/2008 “Misure generali di tutela”.

Le scadenze da mantenere sotto controllo riguardano gli adempimenti che le leggi in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro richiedono vengano rinnovati o aggiornate dopo periodi di tempo prestabiliti.

In materia di Sicurezza per esempio di tratta di:

verifica periodica impianto messa a terra

certificato prevenzione incendi (CPI)

valutazione dei rischi:

rumore

vibrazioni;

esposizione a radiazioni ottiche artificiali (ROA)

stress lavoro-correlato

agenti cancerogeni e mutageni

amianto

indagini ambientali in ambiente di lavoro

prova di evacuazione

riunione periodica di prevenzione

In materia di Formazione per esempio si tratta di:

aggiornamento formazione specifica lavoratori (art. 37, D.Lgs. 81/08)

aggiornamento degli operatori addetti all’utilizzo di attrezzature di lavoro per le quali necessita specifica abilitazione

carrelli elevatori semoventi

piattaforme di lavoro elevabili

gru per autocarro

gru a torre

aggiornamento addetti al Primo Soccorso e/o addetti alla prevenzione incendi e lotta antincendio

aggiornamento rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (R.L.S.)

aggiornamento relativo all’incarico di responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) per i datori di lavoro che svolgono direttamente l’incarico

Il servizio che Gruppo Biochemic fornisce consiste in:

audit presso l’azienda per l’esame della documentazione esistente e la rilevazione dei dati necessari

creazione dell’archivio informatizzato degli adempimenti periodici aziendali

predisposizione dello scadenziario elettronico

monitoraggio degli adempimenti che necessitano di aggiornamento/ rinnovo a scadenza

preavviso dei rinnovi necessari attraverso servizio di notifica e-mail a urgenza crescente:

1 prima notifica a 3 mesi dalla data di scadenza dell’adempimento

2 seconda notifica a 2 mesi dalla data di scadenza dell’adempimento

3 terza notifica a 30 giorni dalla data di scadenza dell’adempimento

4 quarta notifica: adempimento scaduto

Le strutture pubbliche preposte alla vigilanza rispetto all’adempimento delle normativa in materia di igiene e sicurezza del lavoro sono le ASL, i Vigili del fuoco e l’Ispettorato del lavoro (DPL), ciascun organo con propri settori di competenza, in parte sovrapponibili.

Gruppo Biochemic possiede esperienza pluriennale nelle relazioni con gli enti preposti al controllo, è quindi in grado di affiancare le aziende:

nei rapporti con organi di vigilanza ed enti di controllo in occasione di attività ispettive

nella gestione del verbale di primo accesso: assistenza per ricognizione ed approntamento della documentazione richiesta, individuazione delle soluzioni tecniche rispetto alle eventuali violazioni riscontrate

nell’immediatezza di infortuni gravi: intervento d’emergenza di assistenza all’ispezione conseguente dell’organo/ente di vigilanza e controllo

nella gestione di infortuni: assistenza alla compilazione della denuncia di infortunio, conduzione di indagine di parte interna secondo la medesima logica dell’organo/ente di vigilanza e controllo

nella gestione di infortuni e malattie professionali: assistenza nella compilazione dei questionari INAIL, ricognizione ed approntamento della documentazione richiesta, predisposizione di memoria tecnica a difesa

in caso di contenzioso giudiziario: assistenza integrata tecnico-legale

Si tratta di un’attività pensata per affiancare quotidianamente l’azienda nella gestione della salute e sicurezza, modulabile in funzione delle effettive necessità.

Ogni azienda può costruire il proprio servizio di assistenza continuativa scegliendo tra le attività della divisione di Sicurezza quelle

Per esempio:

assistenza per l’adempimento degli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per il Datore di Lavoro - R.S.P.P., ivi compreso il supporto per gli oneri di vigilanza previsti al comma 3-bis dell’art. 18 “… vigilare in ordine all’adempimento degli obblighi di cui agli articoli 19, 20, 22, 23, 24 e 25 …..” (preposti, lavoratori, progettisti, fabbricanti e fornitori, installatori, medico competente)

controllo della situazione antinfortunistica attraverso audit specialistici periodici

mantenimento dell’organigramma della sicurezza

mantenimento della documentazione relativa alle procedure del MOG

predisposizione dei programmi di informazione/formazione

informazione su eventuali nuove normative emanate ed adempimenti ad esse correlate

supporto alla gestione delle criticità

studio degli incidenti che potevano trasformarsi in infortunio, analisi degli infortuni ed eventuale relazione sulle misura da attuare

servizio intervento d’emergenza per tempestiva assistenza nell’immediatezza di infortuni gravi

servizio di assistenza telefonica/e-mail durante tutti i giorni lavorativi

servizio scadenziario della prevenzione

ecc.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok